CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito, “CGV”) costituiscono un contratto legalmente vincolante tra il Cliente e CHAVESBAO.

Per poter utilizzare le CGV, l’utente deve avere almeno 18 anni ed assicurarsi che i propri dati personali e di pagamento siano accurati e completi.

1.1 Le presenti CGV si applicano a tutti i prodotti (elementi singoli o completi), materiali, accessori o servizi (“Prodotti”) venduti da CHAVESBAO o dai suoi rappresentanti autorizzati (“Venditore”) al cliente (“Cliente”). Le CGV, unitamente alle condizioni specifiche del Venditore indicate nella conferma d’ordine (CO), accompagnate, se necessario, da altri documenti espressamente menzionati nella CO, costituiscono l’Accordo (“Accordo”) tra Venditore e Cliente, e annullano e sostituiscono integralmente qualsiasi disposizione contraria, come le condizioni di acquisto del Cliente e qualsiasi scambio verbale e/o scritto non incluso espressamente nell’Accordo.

1.2 Salvo diversa indicazione, tutti i documenti e cataloghi forniti dal Venditore al Cliente sono solo a scopo informativo. Gli impegni tra Venditore e Cliente saranno validi solo se confermati per iscritto dal Venditore.

1.3 Allo stesso modo, la presentazione dei Prodotti su Internet e nei cataloghi elettronici non costituisce un’offerta vincolante del Venditore; il Cliente deve essere registrato come acquirente online per presentare un’offerta vincolante. L’accordo si perfeziona solo con la Conferma dell’Ordine.

1.4 La firma della CO da parte del Cliente e la sua restituzione al Venditore, o la mancata notifica o riserva scritta il giorno successivo al ricevimento della CO, comporta l’accettazione della stessa da parte del Cliente. L’eventuale mancato esercizio di un diritto da parte del Venditore derivante dall’applicazione delle presenti condizioni non costituisce rinuncia a tale diritto.

2.1 Tutti i prezzi sono calcolati sulla base dei Prodotti quantificati e misurati al momento della spedizione. In assenza di una diversa indicazione espressa nella CO, i prezzi sono netti.

2.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare le quantità fornite in caso di errori di inventario che impediscano il completo adempimento dell’accordo.

2.3 Tutte le imposte e tasse, nonché altri costi di stoccaggio, manutenzione, riciclaggio e ritardo dopo la spedizione, saranno a esclusivo carico del Cliente. In generale, qualsiasi aumento dei suddetti costi non incluso nella CO sarà a carico del Cliente.

2.4 Salvo diverso accordo, il pagamento delle fatture è netto e senza deduzioni, e in ogni caso conforme alle modalità di pagamento concordate tra Venditore e Cliente e riportate nella CO.

2.5 Qualsiasi inadempienza di pagamento da parte del Cliente alla data di scadenza comporterà, senza preavviso, (i) l’obbligo di pagamento degli interessi ai sensi della Legge 3/2004, del 29 dicembre, sulle misure contro la morosità nelle operazioni commerciali, e (ii) il pagamento di un indennizzo pari al 10% dell’importo totale della fattura come compensazione, fatti salvi gli altri diritti del Venditore. Il Venditore si riserva il diritto di addebitare le spese derivanti da fatture scadute da oltre 30 giorni, oltre agli interessi di mora e ai costi associati.

2.6 In caso di ritardo nei pagamenti o di inadempimento da parte del Cliente, il Venditore si riserva il diritto di risolvere il contratto o sospendere l’esecuzione della parte restante; inoltre, tutte le somme dovute dal Cliente diventeranno immediatamente esigibili.

2.7 L’annullamento di ordini confermati è possibile solo con consenso scritto del Venditore. In caso di annullamento da parte del Cliente, questi sarà tenuto a pagare al Venditore un indennizzo pari ad almeno il 10% dell’importo totale previsto, oltre a tutti i costi diretti sostenuti dal Venditore.

2.8 Il Venditore si riserva il diritto di fornire, salvo indicazione contraria del Cliente, la qualità/grado che ritiene idonea per soddisfare i requisiti dell’ordine.

3.1 Il Cliente è l’unico responsabile del rispetto di tutte e ciascuna delle leggi, norme, regolamenti e obblighi fiscali che possano applicarsi all’uso che Lei faccia dei Servizi di Pagamento. In relazione all’utilizzo dei Servizi di Pagamento, il Cliente non intraprenderà le seguenti azioni né aiuterà o permetterà ad altri di intraprenderle:

  • Violare o eludere qualsiasi legge o normativa applicabile;

  • Violare o eludere qualsiasi accordo con terzi, diritti di terzi, utilizzare i Servizi di Pagamento per scopi commerciali o di altro tipo non espressamente previsti nei presenti Termini di Pagamento;

  • Registrare o utilizzare qualsiasi Metodo di Pagamento o Metodo di Incasso nel proprio account CHAVESBAO che non sia di sua proprietà o per il quale non abbia autorizzazione all’uso;

  • Evitare, aggirare, rimuovere, disattivare, impedire, decodificare o tentare in qualsiasi altro modo di eludere misure tecnologiche implementate da CHAVESBAO o da qualsiasi fornitore o altro soggetto terzo al fine di proteggere i Servizi di Pagamento;

  • Adottare qualsiasi azione che possa danneggiare o influire negativamente, o possa danneggiare o influire negativamente, sulle prestazioni o sul corretto funzionamento dei Servizi di Pagamento;

  • Tentare di decifrare, decompilare o smontare il software utilizzato per fornire i Servizi di Pagamento o applicare tecniche di reverse engineering a tale software;

  • Violare o ledere i diritti di chiunque o danneggiare qualsiasi persona in qualsiasi altro modo.

Il Cliente non può utilizzare né aiutare altri a utilizzare i Servizi di Pagamento per inviare o ricevere fondi con una destinazione diversa dall’acquisto di prodotti o servizi offerti dai Venditori.

ChatGPT Plus

4.1 Trasferimento del rischio. Salvo indicazione contraria, il trasferimento dei rischi al Cliente avverrà presso le sedi del Cliente qualora sia il Venditore a organizzare il trasporto, e presso le sedi del Venditore quando sia il Cliente a organizzare il trasporto. Nel caso in cui vengano utilizzati gli Incoterms, il trasferimento dei rischi sarà effettuato in conformità all’Incoterm applicato e secondo l’ultima versione emessa dalla ICC. Qualora il Cliente non proceda al ritiro dei Prodotti, il Venditore potrà stoccarli a spese e rischio del Cliente e, previa notifica della loro disponibilità, fatturarli come consegnati al Cliente. In ogni caso, il Venditore si riserva il diritto di rivenderli e richiedere un risarcimento.

4.2 Spedizioni e consegne. Salvo diverso accordo nella CP, i Prodotti venduti saranno spediti alla loro destinazione ed è responsabilità del Venditore determinare il percorso e i mezzi di trasporto, nonché gli agenti di trasporto. Il Cliente ha l’obbligo di fornire al Venditore, con un preavviso sufficiente, tutte le informazioni necessarie per permettergli di compiere tutte le azioni necessarie all’esecuzione della spedizione dei Prodotti e, in particolare: (a) le condizioni di consegna, (b) i certificati, permessi e licenze di importazione, nonché i documenti richiesti per ottenere eventuali permessi ufficiali necessari prima della spedizione, e (c) quando applicabile, la conferma del Cliente che consenta l’apertura o l’emissione di una lettera di credito. Qualora uno qualsiasi di questi documenti, istruzioni o conferme non venga ricevuto dal Venditore o possa, a esclusiva discrezione del Venditore, comportare costi o ritardi significativi, il Venditore potrà, fatti salvi altri rimedi, posticipare la data di spedizione dei Prodotti o risolvere il contratto, senza alcun indennizzo al Cliente.

Se la consegna dei Prodotti è soggetta a un’esenzione IVA a causa della destinazione intracomunitaria o di esportazione al di fuori dell’UE e il Cliente si fa carico, a proprio rischio e spese, di tutto o parte delle condizioni di consegna del trasporto (EXW, FOB, FCA, ecc.), il Cliente dovrà presentare il DUA (in cui il Venditore risulti come esportatore) in caso di esportazioni fuori dall’UE, oppure un documento comprovante la consegna della merce in caso di esportazioni intracomunitarie.

6.1 I Venditori prestano i loro servizi senza alcuna garanzia, sia essa esplicita o implicita. Pertanto, essi sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità per eventuali danni che possano essere causati al Cliente, salvo che tali danni siano conseguenza di un’azione qualificata come mala fede da parte dei Venditori. In ogni caso, la responsabilità dei Venditori sarà limitata al 100% del valore dei prodotti danneggiati e che siano stati consegnati al Cliente.

6.2 Nel caso in cui il Venditore abbia fornito prodotti ritenuti difettosi dal Cliente, e tale difetto sia riconosciuto dal Venditore, quest’ultimo avrà la facoltà di scegliere tra: (i) sostituire il Prodotto, (ii) ridurre il prezzo oppure (iii) risolvere il contratto.

6.3 Il Cliente comunicherà al Venditore tutte le informazioni necessarie per la realizzazione del Prodotto, incluse le intenzioni del Cliente di trasformare il Prodotto.

6.4 Qualsiasi consulenza tecnica fornita dal Venditore, sia essa orale, scritta o mediante prove, sarà prestata in buona fede, ma senza alcuna garanzia da parte del Venditore. Pertanto, i Venditori sono esonerati da qualsiasi responsabilità che possa derivare dalla suddetta consulenza tecnica.

6.5 I ritardi nelle consegne non daranno luogo ad alcun tipo di compensazione da parte del Venditore al Cliente. I ritardi nelle consegne daranno diritto al Cliente di risolvere esclusivamente quegli ordini che non si trovino nel processo produttivo delle fonti del Venditore (inclusi fornitori e subappaltatori), ma solo dopo un periodo preventivamente concesso al Venditore per rimediare al ritardo e solo dopo l’invio al Venditore di una comunicazione scritta di ritardo. In ogni caso, qualsiasi ritardo nella parte produttiva del Venditore o delle sue fonti (fornitori o subappaltatori) comporterà il diritto di non consegnare in un’unica soluzione la quantità totale di Prodotti ordinati dal Cliente, ma di procedere con consegne parziali e successive.

6.6 Il Cliente è l’unico responsabile dell’uso e della lavorazione dei Prodotti. In particolare, per quanto riguarda gli articoli di sollevamento, il Cliente accetta e riconosce che il prodotto acquistato non dispone della marcatura CE, pertanto l’uso che ne dovrà fare sarà quello corrispondente a prodotti non inclusi nella DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006. In particolare, si precisa che tali articoli non possono essere considerati come accessori di sollevamento ai sensi di quanto disposto all’articolo 2 della suddetta Direttiva. In nessun caso il Venditore sarà responsabile dell’uso improprio che il Cliente possa fare del prodotto, e con l’accettazione delle presenti CGV il Cliente esonera il Venditore da qualsiasi futura rivendicazione derivante dall’uso scorretto del prodotto acquistato per quanto riguarda la certificazione CE.

6.7 CHAVESBAO non sarà responsabile di alcun ritardo o inadempimento di qualsiasi obbligazione ai sensi delle presenti CGV derivante da cause al di fuori del ragionevole controllo di CHAVESBAO, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, guerre, terrorismo, disordini, embarghi, atti di autorità civili o militari, incendi, inondazioni, incidenti, pandemie, epidemie o malattie, scioperi o carenze nei servizi di trasporto, carburante, energia, manodopera o materiali (“Evento di Forza Maggiore”).

6.8 Le suddette esclusioni di responsabilità si applicano nella massima misura consentita dalla legge. È possibile che Lei disponga di altri diritti legali o garanzie che non siano escluse dalla normativa vigente. Tuttavia, la durata di eventuali garanzie previste per legge sarà limitata nella massima misura consentita dalla legge, se presenti.

7.1 Al momento della consegna, i Prodotti saranno ispezionati dal Cliente al fine di verificarne la quantità, il peso, la lunghezza, le dimensioni, la larghezza, la qualità, le tolleranze e/o le altre specifiche indicate nella CP.

7.2 Eventuali difetti o danni ai Prodotti dovranno essere segnalati immediatamente al Venditore dal Cliente.

7.3 I Prodotti si considereranno accettati dal Cliente al momento della ricezione, qualora non vengano formulate osservazioni o riserve scritte entro i successivi 3 giorni e prima di qualsiasi trasformazione, installazione o montaggio dei Prodotti. Nessuna contestazione sarà accettata successivamente dal Venditore per difetti, vizi o non conformità che avrebbero potuto essere rilevati con un’ispezione ragionevole al momento della ricezione.

7.4 Le contestazioni relative a difetti non rilevabili alla consegna del Prodotto devono essere comunicate al Venditore non appena individuate e, in ogni caso, entro tre mesi dalla consegna. Il Cliente deve ispezionare accuratamente i Prodotti durante tale periodo e, in ogni caso, prima che vengano trasformati, installati o montati. L’insorgenza di tale tipologia di vizi non costituirà motivo sufficiente per il Cliente di non corrispondere l’importo dovuto al Venditore.

7.5 Nel caso in cui il Venditore riconosca i vizi, avrà la facoltà di scegliere tra: (i) sostituire il Prodotto, (ii) ridurre il prezzo oppure (iii) risolvere il contratto. In tal senso, il Cliente, una volta individuato il difetto, dovrà astenersi dall’utilizzarlo e avrà il dovere di conservarlo nelle condizioni idonee al fine di ridurne al massimo i danni.

Il Cliente, a garanzia degli obblighi assunti nelle presenti CGV, concede la seguente garanzia a CHAVESBAO:

Nel caso in cui il Cliente sia debitore verso CHAVESBAO di una somma liquida ed esigibile e proceda alla rivendita del prodotto acquistato dai Venditori, sia nello stesso stato in cui lo ha acquistato, sia dopo aver effettuato qualsiasi trasformazione, incorporazione e/o integrazione dei prodotti acquistati, il Cliente cede a CHAVESBAO i diritti di credito di cui è titolare per la suddetta rivendita, in misura sufficiente affinché CHAVESBAO possa recuperare l’importo dovuto dal Cliente.

Qualora CHAVESBAO eserciti la garanzia, il Cliente dovrà informare immediatamente della cessione dei diritti di credito e trasmettere a CHAVESBAO tutte le informazioni e la documentazione necessarie affinché quest’ultima possa esercitare i diritti ceduti nei confronti del terzo.

9.1 Il Cliente si impegna a rispettare pienamente tutte le leggi anticorruzione applicabili, nonché a conformarsi alla procedura anticorruzione del Gruppo Lontana.

9.2 Il Cliente si impegna a rispettare i controlli sulle esportazioni, le leggi e i regolamenti in materia di sanzioni commerciali, norme e autorizzazioni, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli degli Stati Uniti e dell’UE. In particolare, ma senza limitazioni, il Cliente dichiara che né lui né alcuna delle sue affiliate utilizzerà, venderà, rivenderà, esporterà, riesporterà o lavorerà i Prodotti, direttamente o indirettamente, verso qualsiasi paese, destinazione o persona che violi le norme sulle esportazioni e sulle sanzioni commerciali.

9.3 Il Cliente dichiara di non intraprendere alcuna azione che possa coinvolgere il Venditore in una violazione delle leggi anticorruzione, dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni commerciali, e si impegna a proteggere, indennizzare e manlevare il Venditore da qualsiasi sanzione, perdita o debito sostenuto dal Venditore a seguito della violazione, da parte del Cliente, di tali norme. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare l’esecuzione di un ordine o di annullare qualsiasi ordine, a propria esclusiva discrezione, qualora ritenga che il Cliente non abbia rispettato tutte le condizioni previste dalla presente clausola.

I diritti di sfruttamento della proprietà intellettuale, inclusi espressamente i diritti di riproduzione, trasformazione, distribuzione e comunicazione pubblica, nonché i diritti di proprietà industriale eventualmente generati, spettano in via esclusiva al Gruppo Lontana.

Di conseguenza, i diritti di proprietà intellettuale e industriale sui prodotti venduti restano di proprietà del Venditore, senza che vengano trasferiti con la cessione del Prodotto.

Le presenti CGV trasferiscono la proprietà dei Prodotti acquistati dai Clienti, ma non trasferiscono alcun diritto al Cliente tra quelli regolati dal Real Decreto Legislativo 1/1996, del 12 aprile, recante approvazione del testo unico della Legge sulla Proprietà Intellettuale, dalla Legge 24/2015 del 24 luglio sui Brevetti, dalla Legge 17/2001 del 7 dicembre sui Marchi, e dalla Legge 20/2003 del 7 luglio sulla Protezione Giuridica del Disegno Industriale.

Le Parti dichiarano e garantiscono che il Venditore sarà l’unico titolare di tutti i diritti sopra definiti in regime di esclusività, ossia nessun altro soggetto avrà diritto, nemmeno parzialmente, su tali diritti, né sarà autorizzato a utilizzarli. Pertanto, l’acquisto da parte del Cliente dei Prodotti venduti dai Venditori non conferisce alcun diritto di proprietà industriale, né intellettuale, né alcun diritto di immagine sugli stessi.

De este modo la adquisición por parte del Cliente de los Productos vendidos por los Vendedores, no le otorgan ningún derecho de propiedad industrial, ni intellectual, ni tampoco ningún derecho de imagen sobre los mismos.

11.1 L’espressione «Informazioni Riservate» indica tutte le informazioni ottenute o scambiate in relazione alle presenti CGV.

11.2 Il Cliente si impegna a utilizzare le Informazioni Riservate esclusivamente per l’adempimento delle presenti CGV.

11.3 Il Cliente non divulgherà né renderà accessibili le Informazioni Riservate a terzi, come ad esempio prezzi, disponibilità di stock, condizioni speciali, ecc. Tale elenco è indicativo e non esaustivo. Il Cliente si impegna a rivelare le Informazioni Riservate esclusivamente ai propri dipendenti, revisori, consulenti fiscali o legali e a quei subappaltatori approvati dai Venditori che abbiano necessità di conoscere tali informazioni per ragioni lavorative. Inoltre, si impegna ad adottare tutte le misure necessarie e utili affinché tali soggetti proteggano le Informazioni Riservate con almeno lo stesso livello di cura riservato alle proprie informazioni riservate. Il Cliente assicurerà che i propri subappaltatori assumano un obbligo di riservatezza dello stesso livello di quello previsto dalle presenti CGV.

11.4 Gli obblighi della presente sezione non si applicano alle informazioni che il Cliente possa dimostrare che:

  • al momento della divulgazione sono già di dominio pubblico o lo diventano senza violazione delle presenti CGV da parte del destinatario;
  • sono state ricevute da un terzo legittimato a divulgarle;
  • erano in possesso legale del Cliente prima della ricezione da parte del Venditore;
  • sono state sviluppate in modo indipendente dal Cliente senza utilizzo delle Informazioni Riservate;
  • la cui divulgazione è stata approvata dal Venditore.

In caso di violazione degli obblighi di riservatezza previsti dalle presenti CGV, il Cliente sarà tenuto a risarcire al Gruppo Lontana i danni e le perdite causati da tale condotta.

12.1 In conformità con quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e dalla Legge Organica 3/2018 del 5 dicembre, relativa alla protezione dei dati personali e garanzia dei diritti digitali, i dati personali scambiati in conseguenza delle presenti CGV saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, al fine di mantenere il rapporto contrattuale tra le Parti. La base giuridica di tale trattamento è l’esecuzione delle presenti CGV.

12.2 Le Parti si impegnano inoltre ad adottare le misure tecniche e organizzative necessarie per proteggere i dati personali cui hanno accesso, evitando la loro alterazione, perdita, trattamento o accesso non autorizzato, conformemente al GDPR e alla normativa nazionale complementare.

12.3 Ciascuna Parte sarà responsabile nei confronti dell’altra per l’inadempimento degli obblighi assunti in virtù della presente clausola, anche se tale inadempimento è imputabile ai propri dipendenti o, se del caso, ai subappaltatori incaricati di determinate operazioni.

12.4 I dati non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea. In caso contrario, la Parte interessata dovrà informarne preventivamente l’altra e adottare misure di sicurezza adeguate per garantire un livello di protezione dei dati conforme alla normativa vigente.

12.5 Infine, i diritti di trasparenza, informazione, accesso, rettifica, cancellazione (diritto all’oblio), portabilità, limitazione e opposizione al trattamento dei propri dati personali potranno essere esercitati mediante i seguenti indirizzi email: lopd@chavesbao.com

13.1 Modifiche. CHAVESBAO si riserva il diritto di modificare le presenti CGV in qualsiasi momento, in conformità alla normativa vigente. In caso di modifiche, verrà pubblicata la versione aggiornata sul sito web e sarà aggiornata la data indicata come «Ultimo aggiornamento» nella parte superiore delle CGV. Inoltre, se le modifiche incidono sul Cliente, quest’ultimo sarà informato almeno due (2) mesi prima della loro entrata in vigore. Se il Cliente non risolve il contratto prima della data di efficacia delle CGV modificate, la prosecuzione dell’uso delle CGV sarà considerata come accettazione delle stesse.

13.2 Interpretazione delle CGV. Fatti salvi eventuali allegati, termini, condizioni, politiche, linee guida o regolamenti supplementari, le presenti CGV costituiscono l’accordo completo tra il Venditore e il Cliente, sostituendo ogni precedente accordo verbale o scritto. Qualora una clausola delle presenti CGV fosse dichiarata nulla o inapplicabile, tale clausola sarà considerata separata e non pregiudicherà la validità e l’applicabilità delle restanti disposizioni.

13.3 Rinuncia. Il fatto che il Venditore non eserciti un diritto o non faccia valere una disposizione delle presenti CGV non costituirà rinuncia a tale diritto o disposizione, salvo riconoscimento scritto.

13.4 Cessione. Il Cliente non potrà cedere, trasferire o delegare i diritti e gli obblighi derivanti dal presente contratto senza il previo consenso scritto di CHAVESBAO. CHAVESBAO potrà cedere, trasferire o delegare il presente contratto e i relativi diritti e obblighi a propria discrezione, dandone comunicazione con due (2) mesi di anticipo.

13.5 Versione linguistica. Le CGV sono disponibili anche in lingua inglese. In caso di discrepanza tra la versione inglese e quella spagnola, prevarrà quest’ultima.

Le presenti CGV saranno regolate e interpretate in conformità con la legislazione spagnola e dal diritto comune.

Per qualsiasi controversia che possa derivare dall’interpretazione o esecuzione delle presenti CGV, le Parti si sottopongono ai Tribunali della Spagna e, in particolare, a quelli della città di Bilbao.