La viteria inossidabile si contraddistingue per la sua durabilità e resistenza alla corrosione. Questo grazie al fatto che l’acciaio inossidabile è una lega di ferro con carbonio, cromo e altri elementi, che gli conferiscono proprietà anticorrosive e un’elevata resistenza all’ossidazione. Questo materiale è particolarmente adatto per applicazioni esposte ad ambienti umidi o corrosivi.
In CHAVESBAO disponiamo di oltre 3.400 referenze tra viti inossidabili, rondelle inossidabili, dadi inossidabili, barre filettate inossidabili e accessori inossidabili per funi e catene, tra altri articoli.
Elevata resistenza alla corrosione
Alta durabilità
Capacità di resistere a condizioni meteorologiche avverse
Maggiore livello di igiene della viteria
Tolleranza alle temperature estreme
Conservazione ottimale della coppia di serraggio
Minore necessità di manutenzione
100% riciclabile
Le viti inossidabili sono elementi di fissaggio imprescindibili grazie alla loro elevata resistenza e durabilità. Le viti realizzate in acciaio inossidabile resistono all’umidità e alle temperature estreme, rendendole perfette per applicazioni in ambienti marini, nell’industria alimentare o automobilistica, tra gli altri.
In CHAVESBAO offriamo viti a testa esagonale, brugola (Allen), filettatura per metalli, per carrozzeria, testa tonda, filettatura per lamiere e viti autoperforanti, realizzate in acciaio inox A2 (AISI 304) e A4 (AISI 316).
I dadi inossidabili vengono utilizzati per il serraggio e il fissaggio di giunzioni che richiedono un’elevata resistenza alla corrosione. I dadi in acciaio inox sono impiegati in applicazioni esposte ad ambienti umidi o a temperature estreme.
In CHAVESBAO disponiamo di dadi esagonali, autobloccanti, quadri, ciechi e a farfalla, in acciaio inox A2 (AISI 304) e A4 (AISI 316).
Le rondelle inossidabili vengono utilizzate per proteggere le viti quando è richiesta una maggiore durabilità in installazioni esterne o in ambienti umidi. L’uso di rondelle in acciaio inox è raccomandato nei settori navale, alimentare o automobilistico.
In CHAVESBAO disponiamo di rondelle piane, Grower e dentellate, in acciaio inox A2 (AISI 304) e A4 (AISI 316).
Gli accessori per fune e catena inossidabili vengono utilizzati per fissare e proteggere funi e catene esposte a condizioni meteorologiche avverse, dove altri materiali potrebbero ossidarsi.
In CHAVESBAO disponiamo di una gamma composta da golfari, morsetti fermacavo, grilli, tenditori, redance e moschettoni, in acciaio inox A2 (AISI 304) e A4 (AISI 316).
Disponiamo di barre filettate in acciaio inox, così come spine e anelli, anch’essi in acciaio inox.
Le viti inossidabili sono quelle realizzate in acciaio inossidabile, una lega di ferro e cromo. Esistono diversi tipi di acciaio inox in base alla percentuale di cromo e agli altri elementi presenti, come nichel o molibdeno. Le viti in acciaio inox più comuni sono quelle in A2 e A4, ma ne esistono anche altre secondo la classificazione della norma AISI (American Iron and Steel Institute).
È necessario scegliere viti in acciaio inox quando il fissaggio è esposto a condizioni climatiche avverse, alte temperature o ambienti umidi per lunghi periodi. Esempi tipici di questo tipo di applicazioni sono i camminamenti marittimi o i macchinari impiegati nell’industria alimentare.
L’acciaio inossidabile è un materiale che garantisce durabilità e resistenza alla corrosione, rappresentando quindi la soluzione ideale in ambienti difficili. Grazie a questa resistenza, viene preservata l’integrità strutturale, estetica e igienica delle viti inox, evitando segni di usura nel tempo.
L’acciaio inossidabile A2 (AISI 304) e A4 (AISI 316) sono due tipi di acciaio con proprietà, applicazioni e caratteristiche differenti. La principale differenza risiede nei livelli di resistenza meccanica e alla corrosione di ciascuno.
In base alle specifiche e ai requisiti di ogni applicazione, si seleziona uno di questi acciai inox per garantire buone prestazioni e una lunga durata dell’installazione, specialmente all’esterno o in ambienti interni con condensa ambientale.
L’A2 (AISI 304) è adatto per ambienti interni con elevata frequenza di condensa e alta contaminazione dovuta ai processi produttivi. All’esterno, si utilizza in zone temperate con atmosfera contaminata o presenza di cloruri, così come in zone tropicali o subtropicali con bassa contaminazione.
L’A4 (AISI 316) è un acciaio inox più idoneo per applicazioni in ambienti umidi e aggressivi. In ambienti interni è adatto per spazi con frequente condensa o contaminazione significativa da produzione. All’esterno, si impiega in zone temperate e subtropicali con atmosfera fortemente contaminata o con elevata presenza di cloruri.
Le viti in acciaio inox sono elementi metallici utilizzati per unire o fissare diversi materiali, come legno, metallo, plastica, ecc. Si caratterizzano per l’elevata resistenza alla corrosione, all’ossidazione, all’usura e alle alte temperature. Le viti in acciaio inox trovano impiego in diversi settori industriali, come quello automobilistico, aeronautico, navale, alimentare, farmaceutico, chimico e delle costruzioni.
L’acciaio inox ha un aspetto lucido e argentato. Inoltre, essendo un materiale più duro e resistente, non si piega né si graffia facilmente.
È anche possibile verificare se una vite è in acciaio inox tramite la prova del magnete. Il ferro è magnetico, ma le leghe di acciaio inox in genere non lo sono; quindi, se avvicinando un magnete alla vite questa non viene attratta, è probabile che sia in acciaio inox. Tuttavia, va considerato che le leghe contenenti nichel possono presentare una leggera magnetizzazione.
L’acciaio e l’acciaio inossidabile sono due tipi di metalli che condividono come base il ferro e il carbonio. Tuttavia, si differenziano per la composizione della lega: l’acciaio inossidabile contiene almeno il 10,5% di cromo, mentre l’acciaio al carbonio presenta una percentuale di lega inferiore al 10,5%.
È proprio questo strato di cromo che protegge l’acciaio inox dalla corrosione e dall’ossidazione. L’acciaio al carbonio, non avendo questa protezione, tende a ossidarsi facilmente.